Laboratori
Corsi di teatro
adulti principianti
Giorni e orari:
una volta a settimana a scelta fra lunedì, martedì, mercoledì – dalle 19,00 alle 20,30 (con estensione fino alle 21.00 in prossimità dello spettacolo finale). Luogo delle lezioni:
Circolo ARCI San Casciano V.P., via dei Fossi 32 – primo piano (sale danza).
Durata:
Da ottobre a giugno, con spettacolo conclusivo presso il Teatro Comunale Niccolini di San Casciano in Val di Pesa (Fi).
Costi:
25,00 € – iscrizione (inclusa tessera U.I.S.P.)
45,00 € – mensilità
Primi step:
> incontro aperto per presentare il corso, conoscersi e pianificare giorni e orari.
> lezione di prova gratuita
> inizio del corso
Insegnanti e collaboratori:
Samuel Osman (conduzione)
Michela Stellabotte, Rossana Gay, Patrick Duquesne, Francesca Mazzoni, Genni Cortigiani
Contatti:
Samuel Osman – tel. 393 9829857
E-mail: illaboratorio.arca@gmail.com
Sito web: www.labarcateatro.it
Lo spazio magico
Un viaggio fantastico
un’esperienza di espressione, creatività, benessere …
Il corso di teatro “Lab.Arca” non è solo un percorso artistico, è un tempo da dedicarsi, un respiro profondo nella frenesia del quotidiano. Uno spazio protetto dove allenare l’ascolto, liberare l’immaginazione, giocare con il corpo e con le emozioni, scoprire il piacere di comunicare senza maschere. Il teatro è un luogo magico, una “bolla” di libertà e possibilità, dove possiamo concederci di essere diversi, nuovi, autentici. È un viaggio collettivo e personale, dove ogni passo – dal primo esercizio di improvvisazione alla messa in scena finale – diventa un’occasione per ritrovarsi, crescere, conoscere e conoscersi meglio. Attraverso il gioco, la voce, il corpo, l’empatia e la fantasia, riscopriremo insieme il potere dell’espressione e della relazione. Fino al momento in cui saliremo sul palco, dove non si interpreta soltanto un personaggio, ma si da forma a qualcosa di concreto.
Il programma
Il programma del corso ha una durata di due anni, ma può essere proseguito con altri progetti che il singolo o il gruppo potrà valutare per proseguire o no il percorso. Al normale svolgimento del corso, durante l’anno si aggiungeranno incontri/lezioni con altri insegnati, dove si potranno conoscere, sperimentare e approfondire altri strumenti espressivi (respiro, voce, corpo, danza, teatro azione, improvvisazione …).
Primo anno (1° livello)
- Approccio con il palcoscenico (lo spazio magico).
- Riscoprire il piacere del gioco, rendendo funzionale la base emozionale.
- Training di riscaldamento creativo
- Rilassamento individuale e a coppie
- Rapportarsi con l’ambiente circostante, relazionandosi con lo spazio e con gli altri.
- Recuperare l’espressività del corpo, sfruttando le potenzialità ignorate o represse.
- Improvvisazione libera e guidata (individuale e di gruppo)
- Acquisire la capacità di esporsi liberamente davanti a chiunque.
- Maschera neutra, mimica facciale ed espressività corporea
- Sperimentazione sul personaggio interiore
- Imparare a respirare e ad usare la voce in sintonia con il corpo.
- Imparare a “parlare a … ” (cura della dizione seppur non approfondita) e a memorizzare il testo.
- Scelta di uno o più testi per l’elaborazione di una performance da presentare al pubblico come evento conclusivo del laboratorio.
- Scoprire infine di essere, come tutti, in grado di recitare.
Secondo anno (2° livello o Avanzato)
- Improvvisazioni singole e collettive (libere e a tema)
- Riscaldamento creativo
- Concentrazione
- Gioco teatrale su ritmo, voce e corpo
- Regia di gruppo su brevi scene o copioni
- La propria partitura scenica (mettere in scena sé stessi e gli altri)
- Studio del monologo
- Le diverse emozioni interpretative del testo
- Scelta del testo per il saggio di fine anno
- Analisi del testo
- Studio del personaggio
- Messinscena finale
